Sbirilla | Giovanna Errore          SEO Copywriting        Gestione blog         Guest post        

Creare un sito professionale: in foto c'è un home studio con pc, laptop, stampante, una scrivania e una tastiera musicale.
Foto di Hai Pham su Pexels

Alla luce delle novità che stanno investendo le piattaforme social, creare un sito professionale per la tua attività è oggi più importante che mai. Che tu lavori principalmente sul web o off-line, il tuo sito web è e sarà per sempre di tua proprietà e sarai (almeno finché ne paghi e rinnovi il dominio) la persona responsabile di tutto ciò che contiene. Oggi più che mai, avere una piattaforma proprietaria online è la tua rete di protezione contro qualsiasi cosa decidano di fare i magnati del web.

A chi serve creare un sito professionale?

Tutte le persone che lavorano prevalentemente sul web hanno bisogno del proprio sito personale e professionale. Questo ti riguarda, per esempio, se hai un’attività in proprio, sei professionista nell’ambito dei servizi e lavori da remoto. Ma anche se hai un lavoro tradizionale, la tua presenza sul web è preziosa. Testate di settore ci informano ogni anno di quanto il web influenzi il comportamento d’acquisto delle persone anche nel mondo off-line. Facciamo un esempio. Hai uno studio da commercialista e operi principalmente in presenza nella tua cittadina. I tuoi clienti storici ti conoscono o ti hanno conosciuto tramite il passaparola. Per acquisirne di nuovi, però, il web è tuo alleato: le persone che si sono appena trasferite in città e hanno bisogno di un commercialista, cercheranno su Google il professionista adatto alle loro esigenze.

Presenza sul web e social media

So cosa potresti chiederti a questo punto. Ho il mio studio in città, lavoro principalmente in presenza. Non mi serve creare un sito professionale: basterà condividere le mie competenze sui social media. Beh, sì e no. Una buona presenza social è sicuramente importante per il tuo business, ma non può essere la tua sola ancora di salvezza. Tutto quello che pubblichi sui social media, di qualunque piattaforma tu stia parlando, non ti appartiene veramente.

Se lavori bene sui social media e hai creato una presenza online forte, potresti avere la tentazione di fermarti qui. Una buona base di clienti che arrivano in flusso continuo da Instagram, Facebook, X, TikTok o Linkedin (in base al tuo settore e al tuo utente target) rischia di scomparire in qualsiasi momento. Perché? Perché il tuo profilo su queste piattaforme non ti appartiene. Appartiene alla società che la gestisce. E non sai (in questi giorni se ne sta parlando in modo particolare) quando e come le regole del gioco cambieranno.

Creare un sito professionale, per decidere tu le regole del tuo gioco

Il “gioco” in questione mette in palio la vita, personale e professionale, di milioni di persone. Ed è tutto in mano ai magnati del web. In questi giorni l’annuncio di Mark Zuckerberg, proprietario di Meta, ha fatto discutere. L’eliminazione del fact-checking dalle piattaforme Meta è in realtà una novità solo parziale, ma ci spinge a una riflessione profonda. A che gioco stiamo giocando e chi decide le regole? Quando ti affidi a una piattaforma, sarà un estraneo a farlo, probabilmente miliardario e sicuramente più interessato ai giochi della geopolitica internazionale che alla salute del tuo piccolo business. Nell’era dell’intelligenza artificiale e delle fake news, vuoi davvero che sia qualcun altro a possedere i tuoi contenuti?

5 motivi per creare un sito professionale oggi

Lo so, anche il tuo sito si troverà comunque su una piattaforma (WordPress o simili). Oltretutto, anche i motori di ricerca come Google stanno subendo e subiranno notevoli cambiamenti nel corso degli anni. Quindi vale davvero la pena di investire in un sito tutto tuo? Da professionista del web e in particolare dei contenuti web, devo dirti di sì per almeno 5 motivi.

1. Creare un sito professionale vuol dire dare un’identità al tuo brand

Personal brand o piccola-media azienda, è lo stesso. Se crei oggi il tuo sito ti assicuri che il tuo nome (personale, professionale o pseudonimo) non venga utilizzato da altri sul web. Altri che potrebbero fare cose completamente diverse da te, avere valori molto lontani dai tuoi e confondere i tuoi potenziali clienti. Acquista il dominio con cui desideri che la gente ti riconosca, ma attenzione: questo è solo il primo passo per creare la tua identità.

2. Il prezzo è sicuramente limitato rispetto al potenziale guadagno

Pensi che oggi creare un sito web professionale sia inutile per il tuo lavoro? Non importa. Si tratta di un investimento veramente minimo. Puoi creare un sito web gratis o quasi, acquistare il dominio per pochi euro e decidere solo in seguito some utilizzarlo. L’importante è averlo. Di nuovo: se lo compri e lo paghi periodicamente (di solito la scadenza è annuale), avrai una piattaforma tutta tua sulla quale fare quello che desideri.

3. Sei tu a decidere le regole

Cosa vuoi raccontare a un pubblico attuale o potenziale? Quali servizi offri e come si modificano nel tempo? Quanto vuoi entrare nel dettaglio del tuo lavoro online e cosa vuoi mantenere celato? La scelta è solo tua. Non sarà un miliardario sconosciuto a dirti quali parole puoi o non puoi usare, quali sono le fonti autorevoli per il tuo settore e quali sono gli argomenti interessanti per il tuo pubblico. Con l’aiuto di una serie di professionisti, puoi ideare da zero la tua presenza online e decidere in autonomia cosa raccontare, e come, del tuo lavoro.

4. Conquisti potenziali clienti in modo organico

Con la SEO e il SEO copywriting raggiungi i tuoi clienti ideali e tutte le persone interessate al tuo settore di riferimento. Certo, non si tratta di un lavoro a breve termine e ogni cliente che conquisti va mantenuto e fidelizzato, ma intanto è tuo. Si trova su uno spazio di tua proprietà, nel quale sarai tu a guidare la sua navigazione proponendo contenuti di valore, servizi e prodotti che possano essergli utili.

5. Ti posizioni per i tuoi valori e non per qualche regola da algoritmo

Eccola, la motivazione suprema per creare un sito professionale o personale. Qui parlerai unicamente con il tuo tono di voce e scriverai o mostrerai solo cose e argomenti che si allineano ai tuoi valori. Scegli in maniera libera (e trasparente verso chi ti legge) se usare o non usare l’AI, se inserire fonti autorevoli nei tuoi articoli di blog, se parlare di cose positive o negative. Insomma, racconti chi sei in modo autentico, senza le regole e le limitazioni di un algoritmo. Chiunque ti incontri in questo spazio, che è solamente tuo, ti conosce per quello che sei.

Vuoi creare il tuo sito professionale o personale e gestirlo in modo autentico? Contattami e parliamone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *