Nella mia famiglia ci sono tantissime insegnanti di ogni materia, ordine e grado. Quindi, periodicamente, mi trovo a discutere con mia madre o con mia suocera, con una zia o con un’altra, su quale sia il modo migliore per affrontare certi argomenti. Tipo come spiegare l’olocausto ai ragazzi? Forse con un libro di Liliana Segre. …
Libri
“365 giorni, tutti i giorni per essere felice”: recensione
Come si fa ad essere felici? Devi essertelo chiesto anche tu, una volta o l’altra. Magari proprio durante questi mesi di follia e di isolamento, di straniamento e di una nuova normalità che di normale sembra non avere nulla. Se lo è chiesto anche Sabina Petrazzuolo, blogger di Uptowngirl.it, ricercatrice di sole e autrice di …
3 saggi femministi da leggere in un’ora o due
Ci vorrebbero anni per capire a fondo il movimento femminista e l’impatto culturale e sociale che ha avuto (e che continua ad avere) nel nostro mondo. Ma se non avessimo anni a disposizione? Se avessimo giusto un’ora o due per conoscere le basi dell’antisessismo e – in poche parole – diventare persone migliori? Ecco 3 …
Spiegare i social network ai bambini: fallo con un libro!
Sempre più complesso, il nostro mondo interconnesso presenta nuove sfide ai genitori, che si trovano di fronte a questioni fino ad ora mai affrontate. Come spiegare i social network ai bambini? Puoi davvero proteggere la loro privacy su internet? Qual è il modo per insegnare ai più piccoli un uso consapevole degli strumenti che hanno a …
Lettura terapia e non solo: il potere dell’intrattenimento
“In fondo, per farmi felice basta poco: portarmi il caffè al mattino; farmi mangiare roba fritta; lasciarmi il mio spazio per leggere, scrivere e fangirlare“. Lo scrivevo nel 2017 e le mie priorità non sono certo cambiate. Ma cosa vuol dire fangirl e come possiamo vivere pienamente il potere della lettura terapia? Cosa significa fangirl …
Perché leggere Piccole Donne (ancora e ancora)?
Piccole Donne è stato il primo libro “vero” che abbia mai letto. Così, di botto, dopo Topolino ho cominciato a leggere Piccole Donne. Non so chi lo abbia portato sulla mia libreria né in quale occasione, ma ricordo la copertina gialla di una delle infinite edizioni del romanzo, il profumo della carta così diversa da …
Il Festival dell’800 a Padova racconta moda, arte e letteratura
Al via la prossima settimana il Festival dell’800 a Padova. Un evento unico per scoprire l’arte, la letteratura, la moda del 1800 attraverso ricostruzioni, reading e incontri che raccontano il secolo lungo. Cos’è il Festival dell’800? La seconda edizione di questo festival letterario e culturale animerà il centro di Padova il prossimo weekend. Dal 21 …
La nuova traduzione Il Signore degli Anelli
La nuova traduzione de Il Signore degli Anelli ha scatenato accese polemiche: come mai? Succede una cosa, quando ti affacci al tuo primo corso di traduzione, in qualsiasi settore e in qualsiasi lingua. Succede che l’insegnante esordisca sempre con la questione del “mondo condiviso“. Sì, perché tradurre vuol dire prendere concetti, termini, oggetti, luoghi che …
Differenze tra libro e film: Chiamami col tuo nome
Una pellicola da Oscar e un romanzo mozzafiato: vi racconto le differenze tra libro e film di “Chiamami col tuo nome”. “Oggi, il dolore, la curiosità, l’eccitazione per una persona nuova, la promessa di una gioia immensa a portata di mano, il goffo tentativo di sondare chi potrei fraintendere ma che non voglio perdere e …
“Fangirl” di Rainbow Rowell: cosa vuol dire fangirl?
Forse avrai sentito il titolo di questo libro, o avrai letto questa espressione sui social. E ti sarai chiesto: cosa vuol dire fangirl? “Per essere un vero nerd, si era convinta, bisognava preferire i mondi fittizi al mondo reale. […]Ma Levi non era un nerd; amava troppo la vita reale. Per Levi, Simon Snow era …