
Come leggere il Grishaverse (prima di Tenebre e Ossa 2)
Tra la scorsa estate e questo autunno ho trascorso alcuni mesi all’interno del Grishaverse e mi sono trovata benissimo. A parte il freddo di Fjerda
I libri sono la mia passione da quando li ho scoperti. Avevo 4 anni e non ho mai più trascorso del tempo senza leggere qualcosa. Soprattutto, la lettura è indispensabile al mio lavoro: non si può scrivere senza leggere tantissimo di tutto. Ecco perché scrivere recensioni di libri è diventata una passione. Non si tratta solo di dirti quali siano i libri da leggere in un determinato momento, ma anche e soprattutto di analizzarne il sottotesto e parlarne insieme, come davanti a una buona tazza di tè.
Tra la scorsa estate e questo autunno ho trascorso alcuni mesi all’interno del Grishaverse e mi sono trovata benissimo. A parte il freddo di Fjerda
Molti corsi di italiano per bambini stranieri o ragazzi puntano tutto sull’apprendimento della lingua in maniera “tradizionale”. Ciò vuol dire affidarsi a schede, libri di
Divano, libro, copertina e una tisana bollente tra le mani: è questa l’immagine del pomeriggio autunnale perfetto? Per me sì e, sono certa, anche per
La Casa degli Spiriti è il primo libro di Isabel Allende e anche il primo che abbia letto di questa straordinaria scrittrice. L’ho trovato per
Abbiamo già parlato di come iniziare a comprare libri di seconda mano abbia letteralmente cambiato la mia vita. Almeno, la mia vita da lettrice. Ma
Edizioni Piuma apre le porte della fantasia al romanzo distopico per ragazzi. A questo genere è dedicata la nuova collana I Codici, di cui fa
Io scrivo di libri perché non saprei vivere senza. Ogni cosa che leggo (e ne leggo tante!) mi apre una nuova prospettiva sulla vita. Dai personaggi letterari imparo a vivere, a sognare, ad amare, a conoscere me stessa e il mondo che mi circonda. Per questo qui non troverai solo recensioni di libri di letteratura “alta”. Ci saranno i classici e i libri del momento, gli autori strafamosi e quelli emergenti, saghe che hanno fatto la storia della cultura pop e libricini indie che ho letto solo io.
Sì, leggo tonnellate di romanzi ma anche tanti saggi. Lo faccio per lavoro, per studio e per piacere. Amo leggere (e scrivere!) di non-fiction e adoro le biografie. Soprattutto quelle che qualcuno chiama auto-fiction: una sorta di romanzi nati dalle storie e dalle riflessioni delle persone che hanno vissuto una vita particolare. Sono libri che mi insegnano a stare al mondo e quali sono i modi peggiori per rovinarsi la vita, dov’è la bellezza nascosta e come non smettere mai di apprezzarla. Se sui romanzi sono onnivora, sui saggi ho le mie preferenze. Femminismo e parità di genere, antirazzismo e crescita personale sono tra le mie passioni. Leggo anche di meditazione, mindfulness e qualche volta di marketing e di strategie. Perché servono anche quelli, per vivere in questo pezzettino di universo che chiamiamo mondo. Ma soprattutto serve una libreria varia, piena di libri diversi e carica di titoli che mi capitano tra le mani per caso e pian piano diventano i miei preferiti.
Io leggo per imparare a scrivere, per scoprire storie che non conosco, per innamorarmi. Sì, mi è capitato di innamorarmi del personaggio di un libro (e non sempre di uno particolarmente meritevole). E a te? Se sì, parliamone insieme: quali sono le parole che ci fanno sentire compresi, accettati, meno soli? Quali racconti ci danno la spinta per superare le sfide quotidiane e quelle campali? E soprattutto, per quali personaggi letterari discutibili abbiamo una cotta adolescenziale? Facendo classifiche di libri da leggere, condividendo le storie che ci affascinano e che ci insegnano qualcosa, contribuiamo a diffondere la cultura e nuovi modi di interpretarla. Non è meraviglioso avere questa capacità?
Capita che autori, autrici o case editrici mi regalino dei libri da leggere e recensire, e ne sono estremamente grata. Avere la possibilità di scoprire titoli che altrimenti non conoscerei è davvero una cosa preziosa che non darò mai per scontata. Allo stesso tempo, però, riconosco che non sempre i libri che ricevo sono di mio gusto. In quel caso ne parlo apertamente, cercando di non affossare chi li ha scritti ma tenendo sempre a mente la mia onestà verso te che leggi il mio blog. Libri saggi, libri divertenti, libri che mi fanno emozionare: avrai sempre la mia opinione sincera, senza filtri.
Per lavoro mi capita di leggere molti saggi, come ti dicevo, e non sempre in linea con quelle che sono le mie passioni. Tanto meglio: i saggi aprono mondi, mi collegano a pensieri, filosofie e materie delle quali non mi sarei interessata altrimenti. E mi servono sempre per imparare qualcosa in più su di me, sul mondo e sugli esseri umani. Creature affascinanti, non c’è che dire.